Its: arriva Connective, la piattaforma per viaggiare su tutti i mezzi di trasporto con un solo click
Una piattaforma di trasporto europea che consentirà ai cittadini di pianificare i loro viaggi prenotando e acquistando con un click biglietti per treno, aereo, metropolitana, autobus, servizio di car sharing e posteggio. E’ l’obiettivo di Connective (Connecting and Analyzing the Digital Transport Ecosystem), un progetto per l’interoperabilità guidato da Indra, società di tecnologia e consulenza che faciliterò la trasformazione digitale dell’ecosistema di trasporto attraverso una piattaforma in cloud che consente ai sistemi, ai servizi e ai fornitori di trasporto di condividere informazioni. Grazie all’utilizzo della tecnologia di interpretazione semantica, i fornitori di servizi potranno integrarsi nell’ecosistema con il minimo sforzo e con i minori costi rendendo i loro dati disponibili per altri utenti in modo trasparente.
La definizione, lo sviluppo e l’implementazione di questo framework di riferimento, con meccanismi di accesso alle informazioni che non intaccano i sistemi, strumenti e ambienti di sviluppo attuali, consentiranno ai cittadini di avere un’esperienza di trasporto completamente integrata e personalizzata, aumentando l’attrattiva delle ferrovie come mezzo di trasporto. L’obiettivo è quello di facilitare i movimenti multimodali, che combinano diversi mezzi di trasporto pubblico e privato, collegando il primo e l’ultimo miglio di lunghe distanze.
“Si tratta di rendere più semplice per il viaggiatore l’utilizzo di treni, aerei, autobus e metropolitane su rotte internazionali senza dover accedere a quattro sistemi diversi di prenotazione”, spiega il direttore generale dei trasporti di Indra, Berta Barrero. La manager sottolinea anche che “grazie all’integrazione di questi servizi di viaggio con il supporto di tecnologie digitali innovative, l’utente sarà in grado di accedere attraverso un unico punto e in modo trasparente, semplice e intuitivo”.
Tra le basi tecnologiche del progetto Connective c’è Minsait IoT Sofia2, la piattaforma Internet of Things con capacità big data e cloud dell’unità di trasformazione digitale di Indra, che è un riferimento tecnologico per l’interoperabilità tra sistemi e dispositivi. In questo caso, sarà applicato al trasporto, rafforzando l’esperienza e la tecnologia di Indra per la gestione integrata della mobilità
Il progetto Connective, sviluppato da un consorzio guidato da Indra e di cui fanno parte le società Thales, HaCon, Diginext, Network Rail e Ansaldo, svolge un ruolo chiave all’interno di Shift2Rail, la principale iniziativa europea di innovazione nel settore ferroviario. L’obiettivo è quello di creare la struttura e gli strumenti che supporteranno tutti gli sviluppi effettuati nei diversi progetti del programma IP4, “IT for an attractive railway services”. Il progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione europea.
Il programma IP4 è volto allo sviluppo di nuove soluzioni e servizi ICT che migliorano l’esperienza dei passeggeri e l’attrattiva del trasporto ferroviario, fornendo accesso a un’offerta di viaggio multimodale completa, in modo trasparente per l’utente. I progetti del programma riguardano ambiti quali l’interoperabilità, l’emissione di biglietti, i nuovi mezzi di pagamento e i sistemi d’informazione. Per raggiungere gli obiettivi è essenziale disporre di un framework di interoperabilità come quello che svilupperà Connective, che favorisce l’integrazione delle informazioni provenienti da diverse fonti e operatori, limitando allo stesso tempo gli impatti sui sistemi esistenti e favorendo l’incorporazione di nuovi sistemi.
Oltre a guidare il progetto Connective, all’interno del programma IP4 di Shift2Rail Indra partecipa ai progetti Attractive e Co-Active, che sviluppano alcuni dei servizi che saranno offerti in tempo reale attraverso il framework, come un pianificatore di itinerari con prezzi e offerte, la prenotazione, acquisto e convalida di biglietti con il cellulare per alcuni modelli, la ricezione di avvisi e di percorsi alternativi. La società partecipa anche al progetto Cohesive, che coordina tutti i progetti garantendo la loro integrazione. Infine, Indra contribuirà con le sue capacità a promuovere una gestione multimodale della mobilità e allo sviluppo di questi tipi di servizi personalizzati che miglioreranno l’esperienza dell’utente durante il viaggio e durante le fasi di acquisizione e convalida dei loro biglietti.
Source: trasporti italia general