Primavera della Mobilità Dolce, Milano e Crotone inaugurano la seconda edizione per Italia Nostra

Il 9 marzo si inaugura la seconda edizione della Primavera della Mobilità Dolce organizzata da AMODO – Alleanza per la Mobilità Dolce. Per tre mesi dal 21 marzo al 21 giugno saranno organizzati eventi, incontri e convegni in tutta Italia per chi ama camminare, pedalare e viaggiare su ferrovie turistiche.

Eventi in programma

Inaugurano l’iniziativa Milano e Crotone. Nella giornata di venerdì nel capoluogo lombardo durante Fa la cosa Giusta! ci si confronta sui temi della mobilità dolce.

Al mattino il convegno Atlante di viaggio della Mobilità Dolce in Italia con la partecipazione di Miriam Giovanzana direttore editoriale di Fa’ la cosa giusta!; Anna Donati portavoce Alleanza Mobilità Dolce; Agostino Agostinelli di Federparchi; Franco Iseppi Presidente TCI; Davide Galli Vicepresidente AIGAE; Alberto Sgarbi Presidente FIFTM; Alessandra Bonfanti di Legambiente; Massimo Bottini di Italia Nostra; Ambra Garancini della Rete dei Cammini; Marco Mazzei di Milano Bicycle Coalition; e Giulio Senes di AIG.

Nel pomeriggio due tavoli: il primo su Recupero e valorizzazione delle infrastrutture ferroviarie a cura di Roberto Rovelli dell’Associazione Greenways e il secondo su Turismo, mobilità ed accoglienza nei borghi ed aree interne a cura di Francesco Marinelli di Borghi Autentici D’Italia.

La sezione di Italia Nostra Crotone “Umberto Zanotti Bianco” riparte invece con il Treno della Magna Grecia, quarto itinerario culturale storico paesaggistico su ferro, che integra i precedenti, giungendo da Crotone alla volta del sito archeologico di Casignana (RC) per visitare la splendida Villa Romana.

L’iniziativa persegue l’obiettivo di far riscoprire il treno come mezzo di trasporto privilegiato della mobilità sostenibile, favorendo la riapertura e la gestione delle linee ferroviarie dismesse, ricollegando aree interne isolate e predisponendo una rete intermodale capace di rispondere in modo efficiente e sociale inclusiva alla domanda di mobilità di una parte importante del Paese.

In particolare, Italia Nostra Crotone propone alla Regione Calabria e alla Soprintendenza (SABAP) Calabria la creazione di una card con tariffe agevolate per studenti e viaggiatori/turisti, comprendente biglietti ferroviari e di entrata nei musei-siti.

Italia Nostra sarà presente anche alla seconda Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie il 4 e 5 maggio e alla chiusura della Primavera 2019 con la consueta Maratona Ferroviaria, lungo i tracciati locali e le linee complementari del Belpaese.

Source: trasporti italia general